Comunicato. Torbiere, avifauna tra due fuochi…

Con l’apertura della stagione della caccia si rinnova puntualmente una situazione molto critica per l’avifauna della Riserva naturale: da una parte i capanni, ancorati nel lago, nella zona al confine settentrionale, dall’altra, nella fascia a sud, tra Provaglio e Corte Franca, gli appostamenti in terra ferma…

Due fronti minacciosi per un’area che dovrebbe essere “protetta”, ma ad ora non sono ancora stati adottati opportuni provvedimenti per la tutela del sito. Come ormai noto, la normativa prescrive una fascia di rispetto di 400 m. dal confine delle riserve, ma la quasi totalità degli appostamenti è all’interno di questa zona.

Posizionamento capanni stagione venatoria 2013/2014 (il n. 15 è stato eliminato)

 Per il posizionamento dei  capanni schierati di fronte alle Lamette, quest’anno, prima di dare l’assenso, l’Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi d’Iseo, Endine e Moro ha tenuto in giugno una conferenza dei servizi, nella quale è stata negata l’autorizzazione a uno degli appostamenti per l’eccessiva vicinanza all’area protetta (il n. 15-v.foto), ma, peggiorando la situazione, le concessioni sono state rinnovate con validità di ben sei anni per tutti gli altri!

Lamette 1983: i capanni erano al limite esterno del canneto, a volte raggiungibili a piedi a seconda del livello del lago

La questione che si ripresenta è che si vantano i diritti acquisiti (eterni?) dei capannisti prima dell’istituzione della riserva nel 1983:  le loro postazioni preesistenti a tale data, erano al limite del canneto, dentro il confine di quella che sarebbe divenuta poi un’area protetta.

A seguito del riconoscimento della riserva naturale viene introdotto il divieto di caccia: gli appostamenti vengono dismessi e poi collocati fuori dal perimetro, ma non posizionati a 400 m. dal confine della stessa, in violazione della allora vigente legge regionale sulla caccia, quella del 1978. 

Perché già allora tale norma non è stata rispettata?

Successivamente le Torbiere sono state riconosciute anche come SIC/ZPS (Sito di Importanza Comunitaria/Zona di Protezione Speciale), status che esige una particolare procedura a tutela di tali aree, cioè la valutazione d’incidenza di piani, progetti, interventi che potrebbero pregiudicare la buona conservazione del sito.

Perché nessuno degli Enti preposti si premura di valutare gli impatti sulle specie e sugli habitat presenti nel sito, come prescrive la legislazione, tanto più che è presa di mira proprio l’avifauna tipica della zona umida?

Risulta che nemmeno il Piano faunistico venatorio provinciale sia stato sottoposto alla valutazione d’incidenza prevista dalla normativa comunitaria.

Un appostamento sovrastante il sentiero pedonale e ciclabile in riserva (Provaglio d’Iseo)

Come se non bastasse, non è per nulla considerato anche l’impatto sulla zona sud della riserva, dove da tre appostamenti a terra si fa fuoco verso le Lame, anche qui a distanza molto ravvicinata. In particolare uno di essi sovrasta addirittura a poche decine di metri il percorso pedonale e la pista ciclabile provinciale che per un tratto passa in torbiera! Anche in questo caso vi sono diritti acquisiti? Qui poi si mette a repentaglio anche l’incolumità dei passanti!

E che dire dell’uso di munizioni con pallini di piombo? Sono rispettate le disposizioni che per tale tipologia impongono il rispetto di una distanza minima di 150 metri dalle rive più esterne delle zone umide? (http://www.provincia.bergamo.it/provpordocs/dgr9275_BURL.pdf)

 Tale munizionamento da caccia rappresenta una fonte non trascurabile d’inquinamento da piombo, in grado di avvelenare gli uccelli selvatici, contaminare il terreno e determinare un rischio sanitario per l’uomo.(http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/ISPRA158web.pdf)

Provaglio d’Iseo

 In conclusione, da una parte s’istituisce un’area protetta destinata alla conservazione della fauna selvatica, per favorire l’insediamento delle specie stanziali e la sosta di quelle migratorie e per preservare il flusso delle correnti migratorie, dall’altra, in contraddizione con tali scopi, si consentono interventi che vanno in tutt’altra direzione.

Uso dei fitofarmaci, fuori e dentro la Riserva delle Torbiere

Dettaglio da PSA, cartografia uso del suolo: il confine della Riserva è tratteggiato in rosso. In viola i vigneti, che insistono maggiormente nella fascia immediatamente esterna nella zona sud-ovest. In arancione, ad ovest, le zone dei vivai.

Anche le aree immediatamente all’esterno della Riserva, le cosiddette aree sensibili (A.S.), in cui sono presenti  47 ettari coltivati a vite, soprattutto nella fascia meridionale, sono coinvolte  dal regolamento sull’uso dei pesticidi nei vigneti, approvato dai vari comuni franciacortini (ad eccezione di Rodengo Saiano).

Proprio nella zona a sud delle Torbiere, l’analisi di recenti campionamenti d’acqua rileva in alcuni punti parametri chimici diversi rispetto ad altre: il fatto delle maggiori variazioni potrebbe essere messo in relazione alla vicinanza degli scoli delle aree di liscivazione delle superfici coltivate a vivaio e ad altre coltivazioni intensive, anche esterne al perimetro della riserva (PSA-Allegato 1- analisi acque – dic. 2012)

Occorre considerare poi che numerosi sono i corpi idrici/fossi che scaricano nell’area protetta, dopo aver attraversato un più ampio bacino caratterizzato da vaste aree a vigneto. Rammentiamo, ad esempio, che in presenza di corsi d’acqua del Reticolo Idrico Primario e Reticolo Idrico Minore il regolamento impone una “fascia di rispetto” soggetta a varie prescrizioni a seconda di vari fattori: tipo di macchina irroratrice utilizzata, disposizione dei filari, parete fogliare ridotta o sviluppata, presenza di barriere fisiche (siepi, scarpate, argini…).

Tutto questo ci dice quanto sia importante, non tanto o solo rispettare le norme già in vigore, ma andare oltre per una più adeguata tutela del territorio e della salute.

Tale regolamento, a nostro parere, dovrebbe essere applicato anche all’interno della riserva per quanto riguarda i vigneti (circa 5 ettari sparsi qua e là), nel caso contenga disposizioni più restrittive rispetto al Piano  settore agricolo (PSA), specificatamente approvato, nel dicembre 2012, dall’Ente gestore, a tutela del delicato ecosistema. Ad esempio, il regolamento dei comuni della Franciacorta prescrive che nelle zone di rispetto è consentita la distribuzione dei prodotti fitosanitari sui vigneti solo in assenza di vento, mentre nel piano agronomico delle torbiere si vietano i trattamenti in presenza di vento ad una velocità superiore a 7m/s : chi andrà a controllare con un anemometro?

Le disposizioni contenute nel piano specifico per la riserva (v. anche qui)  riguardano però tutti i tipi di colture e precisano, tra l’altro, le distanze da mantenere tra coltivi e specchi d’acqua, disciplinano l’uso e la tipologia di fitofarmaci e concimi, anche se purtroppo non sono stati vietati i trattamenti con diserbanti chimici.

Lamette, 18 ottobre 2013: fervono i lavori di raccolta in un coltivo che pare a “distanza ravvicinata” rispetto alla zona umida più pregiata. Il Piano agricolo prescrive che tra le colture e le  sponde degli specchi d’acqua debba essere interposta una fascia di rispetto di 30 m., in cui è vietato: effettuare lavorazioni del terreno, concimazioni organiche e minerali, trattamenti fitosanitari e diserbanti (PSA art.9 punto 8).

Poiché i documenti concernenti il Piano agricolo non sono ancora stati  messi a disposizione sul sito web dell’Ente gestore, per ora se ne possono scaricare alcuni da qui:

– le norme tecniche http://www.laschiribilla.it/public/Norme.pdf

– la cartografia uso dei suoli http://www.laschiribilla.it/public/TAV1a-Carta.pdf

– Allegato 1 relazione- Riserva Torbiere Relazione Analisi Acque 2012

N.B. Si tratta di file piuttosto pesanti.

 

Clusane, villaggio turistico: l’iter per la nuova urbanizzazione prosegue!

il sito dove sorgerà il nuovo villaggio turistico (foto di Ass. Monte Alto)

Apprendiamo dal Giornale di Brescia (6 ottobre 2013) che a breve si darà il via alle opere per realizzare la contestata costruzione del villaggio turistico tra Clusane d’Iseo e Paratico, nell’unico tratto del Basso Sebino ancora interessato da un residuo di corridoio ecologico tra monte e lago.

Nell’articolo si legge che in un’area di 45mila metri quadrati saranno costruite quarantotto unità abitative per le vacanze. Niente residenziale puro quindi, e nessuna seconda casa: a confermarlo è Natale Gatti, titolare della società Costa Verde, costituita nel lontano 1983: “Anche se il Pgt ci concede un 30% di residenziale, la nostra idea è quella di dare vita ad un villaggio che funzioni tutto l’anno […tutto verrà realizzato nel rispetto delle normative vigenti e delle prescrizioni, comprese quelle relative al rospo Bufo Bufo”…

Rimarchiamo che si tratta di un lembo di terra fino a poco tempo fa boscato e  che è caratterizzato a lago da un canneto che ospita un completo ecosistema, dove si riproducono i rospi Bufo Bufo e nidificano torcicollo, martin pescatori, falchi di palude… dove sostano aironi cenerini e rossi, tuffetti e moretta tabaccata… E vivono tanti altri abitanti acquatici…

QUI il testo integrale dell’articoloDopo trent`anni di attesa arriva il villaggio turistico

A scempio si aggiunge scempio: la saldatura con Paratico sarà…perfetta!

Per la cronistoria v. corridoio ecologico

 

Pesticidi e Salute: appuntamento a Passirano martedì 8 ottobre

Il regolamento franciacortino, per quanto deficitario, come è stato rimarcato in varie occasioni e da più parti, è stato approvato in vari comuni, pare non in tutti e da alcuni con riserva, in attesa di parere dell’ASL. A livello provinciale e nazionale l’attenzione al tema pesticidi è in costante crescita, tanto che è ufficialmente nato il coordinamento nazionale pesticidi no grazie.

Quindi il gruppo locale di “Franciacorta pesticidi e salute” riparte con forza, dopo la pausa estiva, per fare il punto della situazione e formulare proposte concrete.

 Tutti gli interessati sono invitati a partecipare all’incontro di

MARTEDÌ 8 OTTOBRE ore 21, presso la SALA CIVICA DI PASSIRANO, in Via Garibaldi n. 1, per discutere di:

1. come abbiamo vissuto quest’estate rispetto al nuovo regolamento, segnalazioni andate a buon fine, rapporti con contadini e cantine, emergenze documentate (foto, animali morti, utilizzi impropri in momenti e zone a rischio)

2. cosa fare con i rapporti istituzionali: ha senso continuare a battere il chiodo con i “politici” che finora si son dimostrati attenti più ai profitti delle cantine che alla tutela della salute e quindi ha senso sollecitare modifiche a un regolamento che, già dall’anno prossimo, sarà superato dalle nuove norme del Piano d’Azione Nazionale?

3. come ripartire: rapporti con il comitato nazionale, nuove iniziative di sensibilizzazione e proposte.

 

 

Clusane: fatica a trovare casa l’incubatoio ittico provinciale

2008/2009  Dapprima il tentativo di insediarlo proprio nella Riserva naturale delle Torbiere (nell’area ex Zumbo): doveva essere capita subito l’assurdità di un’ipotesi del genere, di un progetto in contrasto con le stesse prescrizioni del piano di gestione che vietano qualsiasi nuovo insediamento produttivo, compresi allevamenti! Non c’era bisogno di nessun sopralluogo, verifica, studio di fattibilità ecc… bastava conoscere le norme di tutela dell’area protetta!

2010/2011  Poi è stata la volta della zona delle Polle, presso la Cascina Clarabella, ove già esisteva il vecchio incubatoio, ormai inadatto e necessitante di ristrutturazione e ampliamento. Anche qui, dopo le trattative e gli accordi tra Provincia e Comune di Corte Franca, che aveva accolto la richiesta nel PGT, nulla di fatto.

2012/2013  Per l’incubatoio si trova una collocazione ritenuta più idonea, direttamente sulla riva del lago a Clusane,  in via degli Orti, in una zona comunale a verde pubblico, ma anche qui il progetto trova ostacoli fra i residenti della zona…

Qui di seguito un recente articolo del 24 settembre 2013, uscito sul Giornale di Brescia

Clusane L`incubatoio ittico finisce al Tar

Secondo gli inquilini del residence «Sull’onda» il progetto non sarebbe di pubblica utilità

CLUSANE Sembra non esserci pace per il lavoro di realizzazione del nuovo incubatoio per l’accrescimento del pesce del lago d’Iseo. Questa volta, a mettere i bastoni tra le ruote a politici e tecnici degli Assessorati alla Pesca e ai Lavori pubblici della Provincia, è un ricorso al Tar di Brescia avanzato dagli inquilini del residence «Sull’onda», il cui giardino confina con lo spazio verde comunale di via Degli orti destinato a ospitare le struttura.

Cosa avrebbe provocato la reazione dei condomini? Secondo i ricorrenti il tanto atteso incubatoio non soddisferebbe completamente i requisiti di pubblica utilità, perché con le caratteristiche di cui si era parlato all’inizio della sua ideazione – cioè la doppia funzione di incubatoio e laboratorio per la preparazione del pesce a fini gastronomici – la sua costruzione andrebbe ad avvantaggiare solo alcune categorie professionali e non l’intera collettività. Questo passaggio sembrerebbe indicare una ferma ostilità dei ricorrenti nei confronti del laboratorio di preparazione del pesce piuttosto che dell’incubatoio. E proprio qui potrebbe stare la chiave di volta della questione, visto che – come ci ha confermato l’assessore ai Lavori pubblici del comune iseano Emilio Agostini, «il proposito

iniziale era quello di allestire anche il laboratorio gastronomico. Ma il progetto preliminare in via di redazione non va oltre il semplice incubatoio». Per avere nuovamente una «fabbrica» del pesce anche sul Sebino l’Assessorato alla Pesca di via Milano si sta dando da fare da tempo. L’ipotesi di metterlo a dimora a Clusane, di fronte al lago, arriva dopo anni di confronti e valutazioni, in cui sono state prese in considerazione due collocazioni (nelle Polle e di fianco alla Provinciale Iseo-Sarnico) e la Riserva delle Torbiere. Poi l’anno scorso il Comune di Iseo ha messo a disposizione 880 mq di sua proprietà in via Degli orti. f. a.